GITA LETTERARIA
domenica 11 maggio 2025
Le TAP-libraie Sara (libreria Bookbank) e Sonia (libreria Fahrenheit 451) tornano a camminare insieme. Un’amicizia fatta di libri, storie e strade condivise: da anni organizzano gite letterarie e il Festival itinerante “Transumanza letteraria”, portando lettrici e lettori a scoprire città, autori e luoghi in cui la letteratura ha lasciato tracce indelebili.
E quest’anno, per la gita del 2025, si arriva da Torino, città elegante e malinconica, storica e viva, culla di editori, scrittori e racconti che ancora oggi sussurrano tra le sue vie. Cammineremo molto, ma sempre con il sorriso. Una giornata per chi ama i libri, i luoghi che raccontano, e le storie che non passano mai di moda. Torino come non l’avete mai letta. Vi aspettiamo! A farci da guida sarà la giornalista Alessandra Chiappori, autrice della guida letteraria “TORINO DI CARTA” edizioni Il Palindromo.
Inizieremo da corso Re Umberto 75, sotto le finestre dell’abitazione di Primo Levi. Da lì, attraverseremo il quartiere a passo lento, per scoprire dove vissero e camminarono Cesare Pavese e Natalia Ginzburg, passando accanto ai caffè storici e agli scorci che hanno nutrito la vita culturale del Novecento.
Arriveremo fino alla storica sede della casa editrice Einaudi in via Biancamano, e proseguiremo verso l’Hotel Roma di piazza Carlo Felice, luogo dell’ultimo giorno di Pavese. Poi una sosta nel “salotto” della città, piazza San Carlo, e infine piazza Castello, dove ci ritroveremo anche nel pomeriggio.
Dalle piazze reali ai vicoli del Quadrilatero Romano, dal fermento di Porta Palazzo fino al Duomo di San Giovanni, il nostro itinerario ci porterà tra bellezza, storia e racconti. Attraverseremo la Galleria Subalpina, parleremo di librerie che cambiano e lettori che resistono, ci soffermeremo in piazza Carignano e in piazza Carlo Alberto.
Un passaggio davanti al Circolo dei Lettori ci porterà poi lungo via Po, tra librerie indipendenti e botteghe. Una deviazione in piazza Carlo Emanuele II ci farà incontrare l’ironia di Fruttero & Lucentini, prima di raggiungere la maestosa Mole Antonelliana.
Ultima tappa: il suggestivo Caffè Elena, in piazza Vittorio Veneto, con il fiume Po e la Gran Madre davanti agli occhi, e le parole di Calvino, Pavese e Arpino ancora nell’aria.