– Titolo: Via de’ magazzini
– Autore: Vasco Pratolini
– Editore: Vallecchi
– Collana:
– anno di pubblicazione: Marzo 1942
– condizioni: pagine deliziosamente brunite dal tempo, in ottimo stato, ricoperto da noi con pellicola trasparente per meglio proteggerlo
– rarità: 1 edizione
– Quotazione: 48 euro
_______________________________________________________
Prima che Vasco Pratolini diventasse la voce popolare e poetica della Firenze del Novecento, c’è stato questo piccolo libro, pubblicato nel 1942, quando il mondo aveva tutt’altro che tempo per la letteratura. “Via de’ Magazzini” è una raccolta di racconti brevi che tratteggiano con mano lieve e sincera la vita di quartiere, le strade strette e i sogni minuti dei suoi abitanti, in una Firenze che sapeva essere al tempo stesso domestica e feroce.
Pratolini racconta storie di gente comune: artigiani, ragazzi, donne, vecchi, amici di osteria. Lo fa con una scrittura che non giudica, che osserva e accarezza, che restituisce dignità e poesia a chi spesso non ha voce nei libri. Una letteratura di marciapiede e di sentimenti semplici, che in questo suo primo libro lascia già intravedere il tono umano e affettuoso che farà di lui uno degli scrittori più amati del dopoguerra.
Pratolini ha attinto a piene mani dalla sua esperienza diretta, vissuta tra le vie e le botteghe della Firenze popolare, passando di lavoro in lavoro per sopravvivere. Vicino alla lotta operaia, aderì fin da giovane alle idee comuniste e prese parte attiva alla Resistenza, abbracciando la lotta partigiana nella guerra di liberazione. È proprio questa sua vita tra la gente comune, il lavoro e la lotta, a rendere autentiche le voci e le atmosfere che popolano le sue pagine.
“Via de’ Magazzini” è oggi una rarità, anche perché stampato in piena guerra, in una tiratura limitata e con distribuzione incerta. Di quelle copie se ne sono perse molte per strada, e ritrovarne una significa riportare alla luce un frammento autentico della letteratura italiana del secolo scorso.
Se ami le storie vere, i racconti che profumano di vicoli e di gesti semplici, questa è una scoperta da non perdere.
Scrivici info@bookbankpiacenza.com o passa a vederla in libreria: i libri belli si toccano, si sfogliano e si annusano
In Bookbank ci sono tesori