– Titolo: E il sole sorge ancora
– Autore: Ernest Hemingway
– Editore: Jandi Sapi
– Collana: Le Najadi
– anno di pubblicazione: Gennaio 1944
– condizioni: costa di lettura sbiadita dalla luce, pagine deliziosamente brunite dal tempo, in ottimo stato
– rarità: 1 edizione italiana, ritirata poi dal commercio perché priva di diritti editoriali
– Quotazione: 195 euro
_______________________________________________________
Ci sono libri che non raccontano solo una storia scritta, ma portano con sé anche quella che non è mai finita su carta: storie di passaggi di mano, di scelte audaci e di piccole fughe dalle regole.
Questo E il sole sorge ancora, pubblicato nel 1944 dalla casa editrice Jandi Sapi, fa parte di quella categoria di libri dal passato un po’ sussurrato. È la prima edizione italiana del celebre romanzo di Ernest Hemingway, tradotta da Rosetta Dandolo e stampata nella collana Le Najadi. Una pubblicazione che avvenne senza i diritti ufficiali, in un’Italia che, in piena guerra, tra censure e carte bollate, sapeva comunque trovare il modo di far viaggiare le parole più lontano dei confini imposti.
C’è chi dice che fosse un atto di coraggio, chi parla di necessità e chi di puro spirito di sopravvivenza editoriale. Fatto sta che Hemingway entrò così, in punta di piedi e senza autorizzazione, nelle case italiane, racchiuso in una brossura dalla copertina rossa che oggi porta ancora i segni del tempo e delle mani che l’hanno sfogliata di nascosto.
Solo nel 1946 arriverà la versione ufficiale, quella per bene, targata Einaudi, con il titolo Fiesta. Ma questa resta la versione ribelle, quella clandestina, la copia che ogni tanto salta fuori dalle librerie antiquarie o dalle soffitte dimenticate, facendosi riconoscere da intenditori e amanti delle storie di carta con qualcosa da nascondere.
La nostra libreria ha avuto il piacere di ritrovarne una copia. E come accade con certi vecchi amici dal passato movimentato, è bello oggi farla sedere di nuovo sotto i riflettori e raccontare a tutti la sua storia.
Perché i libri, a volte, non vogliono essere dimenticati.
👉 Scrivici info@bookbankpiacenza.com o passa a vederla in libreria: i libri belli si toccano, si sfogliano e si annusano.