TEATIME WITH JANE
MERCOLEDI 19 MARZO 2025
MERCOLEDI 26 MARZO 2025
ore 18:30
***
Un romanzo gotico, ricco di mistero, pathos, suspense ed azione, dallo stile limpido e brillante, in cui le atmosfere tipiche di un romanzo appartenente al genere gotico si fondono con quei romanzi di avventura. Scorrevolissimo, avvincente, crudele ed affascinante allo stesso tempo, Jamaica Inn è uno di quei romanzi da cui è impossibile staccarsi prima di girare l’ultima pagina.
Pubblicato più volte in Italia, già a partire dagli anni ’60, con il titolo “Alla Giamaica” o con “Taverna alla Giamaica”, Jamaica Inn è una delle prime opere scritte e pubblicate da Daphne Du Maurier. Anche questo romanzo, come altre opere dell’autrice inglese, venne trasposto al cinema nel 1939 dal grande regista Alfred Hitchcock; film che fu bistrattato dalla critica ma accolto positivamente dal pubblico.
Jamaica Inn ci mostra una Du Maurier ancora acerba ma l’opera presenta, comunque, molti elementi tipici della produzione della scrittrice inglese. L’autrice inglese è come sempre brava ad ammaliare il lettore, a catturarlo e portarlo all’interno della narrazione, infondendo in lui dubbi, angoscia e smarrimento, e mantenendone viva allo stesso tempo l’attenzione, la tensione ed il coinvolgimento. È un romanzo in cui avventura e romanticismo sono ben miscelati tra loro, forse un po’ immaturo sul piano introspettivo in quanto i personaggi sono meno approfonditi e delineati del solito ma tutti, chi più chi meno, sono contraddittori, fragili e attratti dal fascino del maschio, compresa l’indomita e passionale protagonista.
Ancora una volta la Du Maurier si dimostra una penna eccelsa nel descrivere le atmosfere in cui si svolge il romanzo, regalandoci anche in questo caso delle pagine suggestive.
TRAMA
Fra i picchi e le scogliere della Cornovaglia la vita era dura e infida all’alba del nuovo secolo, l’Ottocento. Predoni di terra e pirati di costa assaltavano diligenze, depredavano i naufraghi delle navi che non casualmente s’infrangevano a riva: uccidevano senza pietà. Le avventure a cui va incontro la bellissima Mary Yellan, la giovane orfana che approda in un posto solitario e di scarsa reputazione qual è la Taverna alla Giamaica, non possono qundi meravigliarci. Meraviglioso e soffuso addirittura di poesia è invece l’amore che nasce fra lei e Jem Merlyn, un giovane col quale la vita non è stata generosa, un giovane che ha cercato sempre di stare a galla, magari in modo poco ortodosso. Daphne du Maurier ha tratteggiato con mano sensibilissima alcuni personaggi indimenticabili, inserendoli in un ambiente e in un’atmosfera autentici.
****
ECCO LE PROSSIME DATE disponibili
16th & 23rd April: THE TAMING OF THE SHREW – William Shakespeare
21st & 28th May: EDITH WHARTON – The Age of Innocence
SE ANCORA NON SAI CHE COSA SIA IL TEATIME WITH JANE, ALLORA CLICCA QUI!
***
– i posti sono 10 (dieci) per ogni incontro
– il costo è 20 euro a lezione
– saranno rimborsati gli incontri persi SOLO se avvisati con 15 (quindici) giorni di preavviso o se annullati da Bookbank
– gli incontri possono essere “ceduti” o “scambiati” ma ricordati di avvisarmi (per sapere chi viene al posto di
– le iscrizioni si ritengono valide SOLO dopo il saldo della quota.
Puoi effettuare il pagamento o direttamente in Bookbank oppure anche on line:
– bonifico bancario codice IBAN IT38H0306912604100000001969 intestato a Sara Marenghi presso Banca Intesa, filiale di Piacenza di via Colombo 19
– ricarica postepay: carta intestata a Sara Marenghi numero 4023601032398315, codice fiscale: MRNSRA70A68G535D
– ricarica paypal: info@bookbankpiacenza.com (SOLO modalità “invia denaro ad amici”)
– Satispay